Per migliorare l’esperienza d’uso, oltre all’hardware è stato necessario apportare delle modifiche anche al firmware originario. Qui di seguito vi mostro alcune schermate di ciò che è stato aggiunto o modificato al fine di rendere più pratico l’utilizzo del sistema.
Sebbene l’interfaccia web di controllo della CNC implementata da Barton Dring fosse già molto ben realizzata, ho ritenuto opportuno aggiungere alcuni pulsanti di controllo e una nuova pagina dedicata alla diagnostica.
Partiamo dalla schermata dashboard.
Come si vede nell’immagine qui sotto, ho aggiunto due pulsanti alla versione standard: RESET e UNLOCK, che servono a inizializzare il “motore” GRBL tramite interfaccia web. In caso di blocco del sistema adesso è possibile recuperare l’uso della CNC anche senza doversi collegare per forza da seriale.
Ho anche precaricato alcune macro di default: PWM Spindle-test, Spindle ON, Spindle OFF, Work Home e Work Load, che rappresentano un punto di partenza, ma che ciascuno potrà comunque cambiare a piacimento a seconda delle proprie necessità.
PWM Spindle-Test esegue un ciclo di test del mandrino provando l’uscita PWM da 0-100%-0 in 40 step ad intervalli di 1 secondo.
Work Home porta la CNC alle coordinate 0,0,0 del pezzo in lavorazione (G54).
Work Load posiziona la macchina alle coordinate di parcheggio utili per poter caricare o scaricare comodamente un nuovo pezzo da lavorare (quest’ultima macro dovrà essere modificata da ciascun utilizzatore inserendo le coordinate più adatte).